Progetto: Cinema a Scuola - Presso la scuola Media Statale E. Mestica via S. Quasimodo, 17 - Civitanova Marche
CORSO:
<
>
11 - 14
DENOMINAZIONE DEL PROGETTO: Cinema a scuola - Referente del progetto: Prof.ssa Giada Rogante
CLASSI/SEZIONI:
III A,B,C,D,E - REFERENTE: Giada Rogante - GRUPPO DI PROGETTO: Dipartimento di italiano
TEMPI DI ATTUAZIONE:
Secondo quadrimestre in orario curricolare e in orario pomeridiano a scelta opzionale con l’intervento di esperti esterni.
ORGANIZZAZIONE ALUNNI:
Gruppi di lavoro ( di max 20 alunni/gruppo)
ORGANIZZAZIONE ORARIA ALUNNI nel secondo quadrimestre:
- 3 ore di lezione frontale da parte di esperti esterni, rivolte a tutti gli alunni delle classi terze.
- 12 ore (6 incontri da 2 ore) di laboratorio pomeridiano organizzato a gruppi di max 20 alunni con l’intervento di esperti esterni e docenti di lettere, che si alterneranno in base alla flessibilità didattica.
AMBIENTI:
Spazi didattici e aule dell’edificio scolastico della scuola “E.Mestica”.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il principio ispiratore di questo progetto è l’educazione e la didattica dell’immagine. La pratica laboratoriale è relativa ai principi teorici acquisiti, nel corso dell’anno, durante l’ora di approfondimento di italiano dedicata al linguaggio cinematografico.Viene quindi data l’opportunità di una prima comprensione di quanto sia interno ai meccanismi di realizzazione della cultura visiva. Lo scopo del progetto non sarà puramente tecnico, ma educativo e didattico, ponendosi come principale obiettivo formativo quello di condurre gli alunni alla conoscenza, alla scoperta, alla ricerca e alla sperimentazione delle fonti di comunicazione legate al codice visivo e dell’immagine.
FINALITÀ:
Il progetto è finalizzato alla produzione di un film-video, che si configura come attività esperienziale attraverso l’apprendimento degli elementi basilari del linguaggio espressivo e tecnologico cinematografico.
Inoltre verranno raggiunte apposite finalità quali il mobilitare la creatività di ciascuno dandole forma attraverso la scrittura creativa e la comunicazione per immagini; educarsi a comprendere il “vedere” per produrre immagini filmate coerenti ed espressive, stimolarsi a “guardare” in modo critico ed analitico per avere continuità e coerenza narrativa.
Il laboratorio è stato volutamente aperto ad ogni alunno, sulla base della libera scelta di ognuno, in quanto la comunicazione per immagini e la traducibilità delle emozioni in parole ed espressioni può permettere l’emergere di finalità afferenti al piano affettivo-relazionali quali:
potenziare il lavoro di gruppo per il raggiungimento di obiettivi comuni
stimolare la relazione, il confronto ed il rispetto delle idee altrui
analizzare eventi, comportamenti e stati d’animo per acquisire senso di responsabilità attraverso l’immedesimazione
valorizzare e scoprire le potenzialità creative e l’espressività corporea
COMPETENZE DA SVILUPPARE:
Comprendere, analizzare e approfondire il linguaggio filmico - Saper applicare il processo creativo cinematografico, attraverso alcuni passaggi che portano alla realizzazione di un cortometraggio -
Sviluppare la creatività e la collaborazione con gli altri, apportando il proprio contributo personale.
OBIETTIVI DIDATTICI:
Comprensione e analisi del linguaggio filmico
Conoscenza delle tecniche di montaggio cinematografico
Comprensione dei contenuti della narrazione filmica e della traducibilità della parola in immagine
Conoscenza e applicazione laboratoriale delle tecniche audiovisive e di ripresa
Capacità di esprimersi con un linguaggio visivo per rendere i ragazzi creatori attivi e non più fruitori passivi
Sviluppo del senso di espressione spontanea e rispetto delle regole.
ITER DIDATTICO/ATTIVITÀ
1 fase: - basi teoriche del linguaggio cinematografico
- cenni su ideazione, soggetto e sceneggiatura; piani e campi di ripresa; la scomposizione dell’azione in diverse inquadrature; campo e controcampo.
2 Fase: - sceneggiatura e pre-produzione: si pianifica il lavoro e si distribuiscono le competenze, a rotazione, identificando le diverse attitudini. Si stende la sceneggiatura, si ipotizza un piano-regia, si procede al casting.
- produzione e cenni di post-produzione (il montaggio sarà realizzato dall’ esperto in seguito)
- i ragazzi sperimentano i vari ruoli della troupe cinematografica, ruotando a turno e provando tutte le mansioni, per tradurre in immagini la propria sceneggiatura.
METODOLOGIE:
Scrittura creativa: linguaggio delle immagini integrato con altri linguaggi espressivi/scritti
Lezione frontale - Attività laboratoriale - Utilizzo di strumenti di ripresa per la creazione di un breve video.
DESCRIZIONE OBIETTIVI MISURABILI:
Obiettivo n. 1 abilità di scrittura
INDICATORE: capacità di trasformare testi scritti di tipo narrativo o espressivo in dialoghi e battute di un copione;
capacità di tradurre in immagini : luoghi, ambienti , testi narrativi e descrittivi e viceversa; esprimere la propria creatività nell’ideazione di brevi scene video
CREDITI: punti 0,25 nella media finale di italiano
Obiettivo n.2: spirito di gruppo e collaborazione con compagni ed insegnanti
INDICATORE: partecipazione, condivisione, produzione
CREDITI: punti 0,25 nella media finale del comportamento
PRODUZIONI/MANIFESTAZIONI:
Al termine del laboratorio verrà realizzato un cortometraggio della durata massima di 15 minuti nel formato mini Dv, alla Scuola verrà consegnata una copia del filmato in formato DVD.
La tematica affrontata nel video- racconto ha la finalità di raccontare la vita scolastica della scuola “E, Mestica”, una sorta di diario di bordo, fatto di interviste, battute tra ragazzi, lezioni, attività specifiche e eventi sportivi, utili a documentare la realtà scolastica del nostro istituto.
RISORSE INTERNE: Docenti di lettere e approfondimento ( Canestrari Alida; Galliano Antonietta; Margherita Mayerle).
RISORSE ESTERNE: foto cine video produzioni LABCINE .
AZIENDE ED ENTI FRUITORI DEI NOSTRI SERVIZI:
©2016 webmaster Sasà Serretiello